Un enigma tra De Chirico, Magritte, Ernst, Man Ray
PARMA: 23 marzo — 30 giugno 2013


.
Fondazione Magnani Rocca
via Fondazione Magnani Rocca 4
43029 Mamiano di Traversetolo, Parma
Tel. 0521 848327 / 848148
Fax 0521 848337
info@magnanirocca.it
Orari
Dal martedì al venerdì
continuato 10.00 – 18.00
(la biglietteria chiude alle 17.00).
Sabato, domenica e festivi
continuato 10.00 – 19.00
(la biglietteria chiude alle 18.00).
Lunedì chiuso (aperto il lunedì di Pasqua).
Paul Delvaux
(Antheit -lez – Huy, 1897 – Furnes, 1994), dopo studi di architettura e pittura a Bruxelles, dagli anni del raggiungimento della sua maturità d’artista pratica una specie di paradossale surrealismo classico. Non ci sono, nelle sue opere, quelle deformazioni “mostruose” prodotte dagli incubi propri di tanta pittura surrealista, non vi è traccia di quel proliferare di anatomie stravolte, derivate alla lontana dall’eredità di un Medio Evo fantastico, che popolano i quadri di Bosch, l’antenato fiammingo.
Il surrealismo, per Delvaux, si manifesta piuttosto col tono di una fiaba, con un senso di placida normalità che riguarda corpi, spazi, prospettiva. Si avverte però qualche incongruità, qualche falla nel tessuto logico del visibile; un vento lieve di follia si alza ad agitare questo mondo e tutto diventa strano e straniante, irraggiungibilmente estraneo. Quella che a prima vista poteva sembrare una realtà riconoscibile si trasforma in un pacato enigma, senza punizioni terribili per chi non lo risolverà; resta l’impossibilità di comprendere il senso autentico delle messe in scena dell’artista, ma anche di capirne il nonsenso, distinguere il punto in cui la narrazione si fa prima ambigua e poi incontrollabile.
(*) L’utilizzo delle immagini è consentito esclusivamente in relazione alla mostra, riportando i relativi credits:
Paul Delvaux, Les Courtisanes, 1944, olio su tavola, 89,5 x 130 cm (particolare)
collezione privata, in deposito presso il Musée d’Ixelles-Bruxelles
© Paul Delvaux Foundation, by SIAE 2013
Paul Delvaux Foundation, St-Idesbald-Koksÿde, Belgio,
info@delvauxmuseum.com, photo Vincent Everarts, Bruxelles
Paul Delvaux, Le Rêve, 1935 – olio su tavola, 151 x 176 cm
collezione privata, in deposito presso il Musée d’Ixelles-Bruxelles
© Paul Delvaux Foundation, by SIAE 2013
Paul Delvaux Foundation, St-Idesbald-Koksÿde, Belgio,
info@delvauxmuseum.com, photo Vincent Everarts, Bruxelles
René Magritte, Le Visage du génie, 1927 – olio su tela, 75 x 65 cm
Musée d’Ixelles, Bruxelles, Legs Max Janlet, 1977 – © SIAE 2013, photo Mixed Media
Giorgio de Chirico, Enigma della partenza, 1914 – olio su tela, 38,5 x 41 cm
Fondazione Magnani Rocca – © SIAE 2013, foto Amoretti, Parma
Man Ray, Mannequin di Man Ray (particolare)
Exposition Internationale du Surréalisme 1938
stampa fotografica
© Man Ray Trust, by SIAE 2013
Reblogged this on Aire Nuestro.