.
La poesia spagnola e la musica
.
.
Il primo nome che viene in mente quando si parla della poesia spagnola è FEDERICO GARCIA LORCA (1898-1936). Fucilato dai Fascisti nella Guerra Civile, più passa il tempo, più cresce la sua statura. Eppure gran parte della sua opera poetica è semplice e immediato. Era poliedrico, con opere per teatro, prosa, musica e disegni che tutti fluivano dalla sua mano prolifica. Non a caso, è il poeta (insieme al tedesco Heinrich Heine) che è stato più volte scelto per essere messo in musica. Entrambi avevano il dono di comunicare sentimento profondi con poche parole. Esiste un’edizione in due volumi della sua opera poetica completa, con testo italiano di fronte, di Garzanti.
Ascolto di Elegía del silencio, poesía di Federico García Lorca, musica di Vivien Memo con Olatz Gorrotxategi, soprano.
.
.
Ver la entrada original 347 palabras más